
Anche nell’era degli smartphone costantemente a portata di mano, l’orologio resta comunque un accessorio indispensabile nella vita di tutti i giorni. E, sebbene spesso soppiantato da smartwatch di ultima generazione, non si può negare che in certe occasioni l’orologio analogico di fattura artigianale fa tutt’altra figura specie se in oro.
Se sei alla ricerca di un oggetto di classe, da abbinare a un abbigliamento formale per un’occasione speciale ma anche da indossare nella vita di tutti i giorni, continua a leggere la nostra guida all’acquisto.
Le caratteristiche degli orologi in oro
L’orologio d’oro è da sempre espressione della massima eleganza, in passato era un oggetto di lusso, poteva trattarsi di un’eredità di altre epoche, relegato in un cofanetto in un cassetto dimenticato, o veniva regalato magari per celebrare l’inizio di una brillante carriera da professionista o la pensione di un collega. Ma di recente sia le case di moda che i produttori storici hanno rivisitato l’orologio in oro, magari rendendolo più informale e meno eccentrico con un cinturino in pelle, e il classico segnatempo vistoso in oro giallo è tornato a essere più in auge che mai, tanto che perfino le versioni vintage in oro sono sempre più richieste.








L’orologio può essere realizzato completamente in oro o avere solo la cassa e il fondello in questo materiale prezioso.
L’oro giallo è molto vistoso e magari non incontra i gusti di tutti, per questo troviamo diverse gradazioni di colore che possono abbinarsi meglio ad abiti e a stili diversi: è questo il caso degli orologi in oro rosa, rosso o bianco.
In ogni caso un orologio da polso in oro ha un valore inestimabile, soprattutto considerando che il prezzo di questo materiale tende sempre ad aumentare.
Orologi in oro divisi per tipologia
Clicca per scoprire i modelli ora in asta.
Orologi con cassa in oro: differenze di lega
Come ben sappiamo, in natura l’oro è giallo e assume colorazioni particolari solo se combinato con altri metalli in percentuali diverse.
Tuttavia solo gli orologi in oro 24k sono composti al 100% di puro oro, mentre gli orologi in oro 18k sono composti al 75% di oro, al 15% di argento e al 10% di rame.
L’oro bianco, raffinato e molto apprezzato sia dagli uomini che dalle donne, è invece composto al 75% da oro puro, al 16% di rame, al 5% di nichel e al 4% di zinco. Altra nuance molto apprezzata dalle donne è l’oro rosa: in questo caso, oltre al 75% di oro puro troviamo in parti uguali argento e rame.
Alcune case produttrici di orologi di lusso hanno brevettato le loro personalissime “ricette” per ottenere delle colorazioni che differenziano i loro prodotti dal resto del mercato.
Troviamo ad esempio il “miele” di Lange&Soehne, il “Browny Brown Gold” di Fawaz Gruosi, l’esclusivo rosa “Everose” di Rolex nei modelli oro 18k, o ancora la lega Oro Sedna ideata e brevettata da Omega, composta da oro rame e palladio, nella collezione Constellation Lady.
Orologi in oro, consigli per l’acquisto
Abbiamo già detto come un orologio d’oro sia un accessorio esclusivo, ma non è impensabile indossarlo ogni giorno.
Un orologio in oro da donna, nei toni delicati del rosa o del bianco, magari impreziosito da piccole pietre preziose o con cinturino in pelle tono su tono, può essere abbinato a un abbigliamento da lavoro informale e a uno stile complessivo abbastanza moderno.
Per quanto riguarda invece l’orologio in oro da uomo, è bene affidarsi a marchi che realizzano modelli di gusto raffinato, soprattutto se si opta per un oro giallo di dimensioni imponenti, per non rischiare di cadere nel pacchiano.
In definitiva, si possono trovare orologi d’oro per tutti i gusti e per tutte le tasche. Senza dubbio, un accessorio di classe come l’orologio in oro è intramontabile, sarà sempre di tendenza e farà la sua impeccabile figura in ogni occasione.
Puoi trovare delle ottime offerte di orologi esclusivi in oro massiccio e platino a questo link.







