Quando si parla del design di un orologio, quasi sempre l’attenzione viene posta al cuore di ogni segnatempo, i meccanismi che regolano il movimento, e poi alla cassa, al quadrante, alla lunetta e alle lancette. Ma, spesso, per dare una nuova immagine al proprio orologio occorre solamente cambiare il cinturino. Che sia in caucciù, in acciaio inox, pelle, o PVC, Nato o da aviatore, il mercato offre una varietà infinità di modelli di bracciali, tra cui i cinturini elastici.
Quali aspetti considerare per scegliere l’orologio con cinturino elastico giusto
Sia negli orologi per uomo con cinturino elastico sia in quelli per donna, ci sono tre parametri che vanno considerati:
La lunghezza del cinturino che è dato dalla somma del lato lungo e di quello corto, a esclusione della fibbia. Nel caso in cui invece si tratti di un cinturino in acciaio, la lunghezza corrisponde alla misura totale del cinturino chiuso compresa la fibbia.
La larghezza della fibbia indica la misura della larghezza del cinturino all’estremità della fibbia. Se si vuole cambiare il cinturino è indispensabile conservare la fibbia del vecchio modello.
La larghezza dell’ansa corrisponde alla larghezza del cinturino e si calcola misurando la distanza delle due anse, le due asticelle che collegano la cassa dell’orologio al cinturino. La compatibilità di un orologio con un cinturino dipende proprio da questa dimensione.
A ogni persona il proprio orologio con cinturino elastico
Il mercato propone tanti orologi per donna con cinturino elastico, oltre a quelli maschili. Tutti i più grandi brand offrono linee con centinaia di modelli. La prima cosa da tenere a mente è chiedersi quale stile deve avere il cinturino e per quale occasione deve essere indossato.
Per esempio cinturini in pelle sono perfetti per le occasioni formali, mentre qualsiasi altro tipo si adatta a un abbigliamento più casual. I materiali con cui sono realizzati i cinturini sono numerosi, spaziando dall’acciaio ai metalli preziosi, fino alla pelle e al caucciù.
Anche i prezzi sono i più differenti: ci sono gli orologi con cinturino elastico economici e quelli di fascia alta. Sui siti di e-commerce e nei negozi specializzati si può trovare facilmente il modello che si preferisce. Sia che siano di prestigiose aziende sia di case di orologi meno conosciute. L’importante è andare a scegliere un orologio con cinturino elastico in linea con la propria personalità.
Le misure dei cinturini
Se si vuole cambiare il cinturino di un orologio, occorre sapere quale siano le sue dimensioni. Per scegliere il cinturino adatto al proprio modello, va considerata la distanza che separa le alette, ovvero la parte finale della cassa che serve da raccordo con il cinturino con il quale viene collegato, e le dimensioni del polso. Anche per l’orologio con cinturino elastico, ci sono i cinturini universali che sono compatibili con diversi modelli di orologio, sebbene non stia a significare che sia adattabile a tutti i segnatempo. Va quindi controllato che l’orologio abbia il raccordo al cinturino diritto. Se questa condizione viene rispettata, allora è possibile procedere alla misurazione dello spazio che separa le due alette (anse), scegliendo il cinturino elastico universale. Invece, nel caso in cui le anse avessero una forma particolare è consigliabile acquistare un cinturino elastico originale o compatibile al modello dell’orologio.