Orologio automatico

Un orologio automatico è un orologio che si ricarica in modo autonomo. L’energia viene prodotta dal movimento del braccio della persona che lo indossa al polso.

Trovare un sistema automatico di ricarica è stata una sfida per l’industria orologiaia. Dopo una serie di studi è stato l’orologiaio svizzero Abraham-Louis Perrelet, nella seconda metà del 1700, a realizzare il primo orologio automatico. A livello di produzione industriale bisognerà aspettare la Rolex nel 1931, con il sistema Perpetual, che garantiva un funzionamento regolare ed efficace degli orologi.

Come funziona la ricarica automatica?

L’energia per il funzionamento dell’orologio deriva dal movimento del braccio della persona che indossa l’orologio. Gli orologi automatici dispongono di una massa oscillante, detta rotore, che a ogni movimento del polso ruota attorno al suo asse e, con una serie di ingranaggi supplementari, trasmette la sua energia alla molla di carica nel bariletto. Per garantire che la forza fisica per lo spostamento sia sufficiente, i rotori vengono realizzati in materiali pesanti come il tungsteno, l’oro o il platino. Ci sono sistemi di ricarica monodirezionali e bidirezionali: nei primi il rotore aziona la molla solo quando ruota in un senso; nei secondi, grazie a degli ingranaggi invertitori, la ricarica avviene in entrambi i sensi.

Gli orologi automatici possono essere ricaricati a mano?

Gran parte dei migliori orologi automatici dispone di una funzione di ricarica manuale nel caso in cui l’orologio si fosse fermato, perché non è stato indossato per troppo tempo.
Tuttavia la ricarica manuale non deve diventare una consuetudine, in quanto un uso frequente può stressare le diverse componenti del meccanismo di movimento e, con il passare del tempo, si possono avere dei malfunzionamenti o danneggiamenti.

Ruotare a piacimento la corona senza che la molla motrice si danneggi

Un vantaggio deli orologi a carica automatica è quello di poter girare la corona per un numero indefinito di volte, senza rischiare di danneggiare la molla motrice dei movimenti automatici. Tutto questo grazie a un componente chiamato “brida”, che fa slittare la molla all’interno della cassa per evitare possibili danni

Le scatole carica orologi

Le scatole carica orologi sono dei dispositivi che consentono di mantenere in carica gli orologi automatici. Il suo funzionamento è semplice. Alimentata a batteria o attraverso una normale presa elettrica, la scatola presenta dei vani dove riporre l’orologio automatico, che si muovono rispetto al resto del dispositivo, simulando l’oscillazione naturale del braccio di una persona. C’è però un inconveniente. Una scatola carica orologi può logorare il movimento nel caso in cui l’orologio venga caricato oltre misura. Occorre, quindi, acquistare un dispositivo di qualità che disponga almeno di un programma o di un’impostazione in grado di regolare il numero di giri o rotazioni al giorno.

Ecco alcune scatole carica orologi automatici:

Orologi automatici economici

Sul mercato è possibile trovare numerosi modelli di orologio automatico economico. Sono infatti molti i brand che hanno delle linee dedicate. 
Seiko e Citizen presentano molti modelli di orologio automatico per uomo, a prezzi accessibili, tra cui orologi subacquei automatici realizzati appositamente per gli appassionati degli sport acquatici o delle immersioni.

Tra gli le migliori marche di orologi automatici svizzeri economici ci sono, per esempioSwiss Military, Victorinox, Philip Watch e Hamilton. Spesso, poi, si pensa si collega l’orologio automatico economico sia prettamente maschile, ma esistono molti modelli di orologio automatico per donna, dai design eleganti e arricchiti con accessori ricercati e decorazioni. In internet, sui siti di e-commerce più famosi, e nei negozi specializzati è possibile trovare e acquistare l’orologio automatico economico ideale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *