La bellezza di un orologio non è data soltanto dall’aspetto estetico, ma risiede anche e soprattutto nel suo movimento e nel suo complesso meccanismo di funzionamento. Spesso, l’acquisto di un orologio è determinato dalla scelta del tipo di movimento che deve avere per funzionare: può essere il movimento al quarzo, meccanico automatico o manuale. E proprio sull’orologio a carica manuale è dedicato questo articolo.
Cos’è un orologio a carica manuale
Se negli orologi meccanici automatici la ricarica della molla contenuta nel bariletto avviene con il movimento del polso, nell’orologio a carica manuale la molla deve essere caricata periodicamente a mano o tramite un meccanismo a carica automatica. La forza viene trasmessa attraverso una seria di piccolissimi ingranaggi al bilanciere una ruota ponderata che oscilla avanti e indietro a una velocità costante. Un dispositivo chiamato “scappamento” rilascia le ruote dell’orologio per spostarsi in avanti a ogni oscillazione del bilanciere, muovendo le lancette dell’orologio a una velocità costante. Il classico ticchettio che si sente in un orologio meccanico è causato dallo “scappamento”.
La ricarica, quanto dura e come va fatta
La durata della carica dipende dal numero dei bariletti e dal tipo di lame che contengono. La tecnologia consente la costruzione di lame sempre più sottili che si avvolgono diverse volte all’interno del bariletto, permettendo un’autonomia maggiore. La ricarica va eseguita con delicatezza per garantire il funzionamento continuo dell’orologio.
Per effettuare la ricarica occorre tenere a mente alcune accortezza:
- È importante ricordare che la ricarica va fatta ruotando la corona solo in senso orario, evitando la rotazione in senso contrario, che andrebbe a stressare i minuscoli ingranaggi della carica, fino a quando non si sente una maggiore resistenza. Questa resistenza indica che la molla è completamente carica.
- La carica degli orologi manuali deve essere eseguita ogni 24 o 36 ore, perché la molla si scarica in modo omogeneo e ottimale entro questo arco di tempo, dopo di che si potrebbero riscontrare delle irregolarità nel funzionamento.
- La carica andrebbe fatta ogni mattina, allo stesso orario, in modo che l’orologio abbia il massimo della carica durante il giorno e la tensione sul ruotismo del meccanismo sia costante.
Orologi a carica manuale, meno precisi di quelli al quarzo ma molto ricercati sul mercato
Gli orologi da polso a carica meccanica, sia automatica che manuale, sono molto meno precisi nell’indicare il tempo rispetto a quelli digitali o al quarzo. Inoltre, richiedono una pulizia e calibrazione periodiche, che devono essere eseguite dalle esperte mani degli orologiai. E se dagli anni ’70 gli orologi al quarzo hanno conquistato i favori di un pubblico sempre più ampio, è altrettanto vero che gli orologi meccanici a carica manuale sono diventati un prodotto di fascia elevata, acquistati per l’alta artigianalità dei meccanismi interni, per la qualità dei materiali usati e per i valori estetici.
Orologi a carica manuale, l’acquisto è una scelta di passione
Spesso sono costosi e la fascia di prezzo è generalmente elevata: da qualche centinaia di euro fino a raggiungere le migliaia di euro. Devono essere regolati e caricati costantemente. Sono molto meno precisi rispetto agli orologi con movimento al quarzo, solo per fare un esempio con un’altra tipologia di segnatempo. Necessitano di una manutenzione periodica affidata a esperti, per evitare di danneggiarli. Eppure gli orologi a carica manuale per uomo e donna sono apprezzati e molto ricercati, perché sono spesso modelli rari e di alto artigianato, personalizzabili per forma, colore, materiali e particolari da aggiungere. I meccanismi e gli ingranaggi che regolano il movimento delle lancette sono veri e propri capolavori miniaturizzati di orologeria, studiati nel più minimo dettaglio. Per comprare un orologio a carica manuale si può navigare in internet, sui siti di e-commerce, o rivolgersi a un negozio. Sono molti i brand che hanno linee con numerosi modelli, tra i quali trovare quello che si adatta alla propria personalità.