Esistono in commercio migliaia di modelli di orologi da polso, tutti differenti per tipologia e foggia. Uno degli elementi che più colpiscono all’occhio della persona sono i cinturini. I materiali con i quali vengono prodotti sono numerosi, tutti diversi per resa estetica e tipologia d’uso: dal cinturino in pelle, la tipologia più frequente e classica per l’orologio da polso, al cinturino in acciaio, altro classico degli orologi; dal cinturino in nylon nato negli anni Ottanta per un pubblico giovanile, ai cinturini in titanio, oro o platino per gli orologi di lusso; dal delicato cinturino in ceramica usato soprattutto per i modelli femminili, ai cinturini in gomma sui quali si concentra l’attenzione in questo articolo.
Le caratteristiche del cinturino in gomma
L’orologio con cinturino in gomma è molto resistente ma è soggetto all’azione del sole. È importante non lasciarlo esposto per troppo tempo ai raggi solati. La gomma è un materiale che sopporta bene gli sbalzi termici e si adatta perfettamente alla forma del polso. Inoltre, è elastica e leggera. Tutte caratteristiche che l’hanno portata a essere ampiamente usata dalle case di produzione di orologi più famose.
Da oggetto “sportivo” ad accessorio di moda
Se fino a qualche anno fa gli orologi con cinturino in gomma erano “esclusiva” del mondo sportivo, perché la gomma è un materiale morbido, facilmente adattabile alla forma del polso, e resistente a ogni tipo di condizione – ideale per esempio negli sport acquatici e per le immersioni -, oggi viene usata dalle maison più prestigiose per realizzare tantissimi altri modelli, che si adattano a ogni occasione.
Pratici, colorati e trendy, gli orologi con cinturino di gomma uniscono tecnologia e moda, con meccanismi ad alta precisione racchiusi in quadranti curati in ogni dettaglio e bracciali finemente lavorati ideali per vestire il polso degli uomini e delle donne.
Tra i più ricercati e apprezzati ci sono gli orologi Breil con cinturino in gomma. L’azienda è un simbolo del Made in Italy e presenta una collezione molto ampia, con modelli in grado di soddisfare i gusti maschili e femminili. Molto diffusi i modelli di orologio Citizen con cinturino in gomma. L’azienda giapponese è uno dei maggiori produttori mondiali di segnatempo, con orologi adatti per ogni tipo di look e circostanza.
Le fasce di prezzo degli orologi con cinturino in gomma
Per quanto riguarda il costo degli orologi con cinturino in gomma, i prezzi variano dalla fascia più economica fino ad arrivare quella più alta, nel settore del lusso. Generalmente con qualche centinaio di euro è possibile acquistare un modello di ottima qualità, tecnologicamente avanzato e dal design accattivante. Un esempio sono gli orologi in gomma con cinturini leggeri, confortevoli e ottimi da indossare ogni giorno, dall’ufficio al tempo libero. Ideali soprattutto per l’estate, perché generalmente prodotti con colori accesi.
Il mercato propone anche tanti modelli di orologio con cinturino in gomma intercambiabile, per permettere di variare il look del segnatempo e di indossarlo al polso in qualsiasi momento del giorno e per ogni occasione: in palestra, piscina, con gli amici, al lavoro, in spiaggia, in ufficio o per uscire la sera. Sui siti di e-commerce e nei negozi specializzati si può trovare facilmente l’orologio in gomma che si preferisce. Sia che siano di prestigiose aziende sia di case di orologi meno conosciute. L’importante è scegliere il segnatempo che si abbina alla propria personalità e al proprio stile.