Orologi con cinturini in tessuto, alla moda, leggeri e comodi da indossare

Si può considerare il cinturino come l’abito di un orologio. E come le persone cambiano i vestiti per avere un look diverso in base alla circostanza, così sostituire un cinturino vuole dire far assumere forme e stili sempre nuovi ai segnatempo. Sia per chi vuole comprare un orologio, sia per gli appassionati collezionisti, il cinturino rappresenta un accessorio che influisce perciò notevolmente nella scelta. Tra le tante tipologie, l’orologio con cinturino in tessuto ha conquistato una fetta di mercato molto ampia.

Cinturino in stoffa, ispirato al mondo militare

L’uso dei cinturini in tessuto per gli orologi è da ricercarsi, così come spesso accade per molte innovazioni ad ampia diffusione, nel mondo militare. All’inizio degli anni Settanta la NATO regolamenta l’utilizzo di un tipo di cinturino per orologi in nylon balistico. Economico e non molto confortevole, ma sportivo e facile da cambiare. Ecco alcuni tra i modelli più conosciuti.

  • Il cinturino NATO ha una fettuccia intera in nylon, tessuto sufficientemente sottile ma molto robusto alla trazione. Possiede un’allacciatura facilitata, grazie alla rifinitura con passanti in ottone piegato e senza saldature. Ciò permette di deformarsi, aprirsi o di rompersi facilmente a seguito di un forte strappo per evitare situazioni pericolose per il braccio, nel caso in cui il cinturino si impigliasse in qualche ostacolo.
  • Ispirato al Nato, i cinturini Zulu non hanno la doppia fettuccia e possiedono tre o cinque passanti in acciaio dalla forma arrotondata. Il nylon è più spesso e resistente. Nonostante il materiale più spesso non per questo sono più duri, anzi, allo stesso modo dei Nato, prendono velocemente la forma del polso e si stabilizzano facilmente.
  • cinturini Perlon sono stati inventati in Europa negli anni Sessanta e prendono il nome dal materiale da cui sono costituiti: il nylon 6. I Perlon sono riconoscibili per la fitta tessitura a cestino e sono resistenti alle abrasioni. Hanno una chiusura ad ardiglione e questo sistema rende superflui i fori predeterminati, perché la fibbia scorre semplicemente attraverso un’apertura della trama. Questa caratteristica permette a ai cinturini Perlon di adattarsi facilmente a ogni tipo di polso.

Orologi con cinturini in tessuto, economici, leggeri e comodi da indossare

La stoffa e il nylon sono materiali traspiranti e molto resistenti all’usura. Ecco perché questi cinturini trovano spesso applicazione nella tradizione degli orologi militari, soprattutto quelli relativi all’esercito. In commercio esistono tantissimi modelli di orologio con cinturino in stoffa, leggeri e comodi da indossare. È difficile dire quali siano le caratteristiche generali, perché sono molto diversi tra loro e, su alcuni tipi di orologio, la stoffa risulta anche particolarmente elegante.

Per quanto riguarda i colori, è molto apprezzato l’orologio con cinturino in tessuto blu e rosso. Trova ampi consensi anche l’orologio con cinturino in tessuto a righe. Se è facile trovare modelli di fascia alta, per chi ama il lusso, generalmente gli orologi con cinturino in stoffa hanno prezzi economici, in quanto i costi di produzione non sono elevati. La scelta è quindi più che altro estetica e molti prestigiosi brand presentano linee con tantissimi esemplari, generalmente pensati e realizzati per un pubblico giovanile o per i militari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *