Garmin Forerunner 935

409.02 €
Vantaggi Svantaggi
  • Preciso
  • Ottimo da indossare
  • Facilmente espandibile
  • Nessun supporto musicale integrato

Specifiche prodotto

MarcaGarmin
Nome modelloForerunner 935
ConnettivitàBluetooth e Wi-Fi
CardiofrequenzimetroSi
Trasferimento dati del battito cardiacoANT+
BatteriaIoni di Litio
Materiale della cassaAcciaio
Diametro della cassa47 mm
Materiale del cinturinoSilicone
Larghezza Cinturino22 mm
Colore cinturinoNero
Colore quadranteNero
Peso49 grammi
FunzioniAccelerometro, Allarme con vibrazione, Altimetro, Altimetro barometrico, Barometro, Bussola elettronica, Calcolo calorico basato sul battito cardiaco, Calendario, Cronometro, GPS, Impermeabile, Metro incorporato, Previsioni del tempo, Sveglia, Termometro
Attività consigliataScalata, Ciclismo, Trekking, Rowing, Corsa, Sci, Nuoto
Pressione Massima5 ATM

Il Garmin Forerunner 935 è l’evoluzione del suo precedesore il Forerunner 920XT. Uno degli sportwatch migliori al momento per fare sport!

Design

Il design del 935 è più simile ad un orologio, influenzato dalla linea Fenix, ha un corpo in plastica ed è impermeabile fino a 5 ATM questo lo rende ottimo per gli sport acquatici ed ha funzioni per il nuoto.

Come altri dispositivi Forerunner, il 935 ha pulsanti a sinistra e a destra del corpo e non ha il touchscreen. Questo lo rende più facile da gestire usando le pressioni dei pulsanti, che sono in metallo, quindi c’è un tocco di classe in più.
Lo schermo ha una dimensione di 3,05cm con una risoluzione del display a colori di 240 x 240 Pixel.

Il design è migliorato rispetto al modello più vicino della gamma – il Forerunner 735XT – anche se risulta piuttosto grande.

Funzioni

Il Forerunner 935 praticamente fa quasi tutto ciò che offre Garmin – le uniche caratteristiche che mancano sono: Garmin Pay e il supporto musicale offline.

Il GPS ed il monitoraggio della frequenza cardiaca basato sul sensore da polso
(così come la compatibilità con le cinghie pettorali Garmin) forniscono le basi per il tracciamento delle attività. Rispetto al 735XT, sono stati aggiunti l’altimetro barometrico, il giroscopio e il termometro.

Di questi è l’altimetro la funzione più interessante in quanto dà dati come la distanza e la velocità 3D, la variazione di quota ed il tracciamento giorno per giorno. Per i ciclisti o per gli sport di montagna, il cambio di quota diventa molto utile. Hai la possibilità di attivare o disattivare la distanza 3D, a seconda delle tue preferenze.

Questo orologio è dotato anche di WiFi che permetterà di sincronizzarsi con Garmin Connect (la piattaforma e l’app, dove i dati possono essere archiviati e tracciati).

Oltre ai sensori integrati nell’orologio, è disponibile anche il supporto completo per i sensori esterni.

Un’altra utile funzione è la modalità tattica, che ti offre il tracciamento del percorso e le coordinate longitudine e latitudine. Molto ultile anche solo per l’orientamento!

C’è anche pieno supporto per il golf, con segnapunti digitale, distanza in iarde e tracking completo delle statistiche, oltre alla compatibilità TruSwing (accessorio per il sensore golf Garmin). Ti ricordiamo che se sei un appassionato di golf Garmin ha i dispositivi Approach dedicati a questo sport.

Questo dispositivo ha anche il monitoraggio delle attività 24/7, il monitoraggio del riposo e della frequenza cardiaca al polso per tutto il giorno, il contapassi e persino il monitoraggio del sonno.

Oltre a tutto ciò, il vero fascino del Forerunner 935 è nelle metriche che fornirà sulle prestazioni e sul tuo stato di allenamento, rendendolo uno strumento utile per molti sportivi.

Prestazioni

La corsa è l’attività con cui l’orologio da polso Garmin rende meglio.
Quando in movimento, il Garmin Forerunner 935 è preciso nel restituire la frequenza cardiaca e i dati GPS, facendo coincidere con il percorso che avremmo fatto all’interno del range di frequenza cardiaca prevista.

Per avere più dati è necessario indossare la fascia toracica, come nel caso si voglia sbloccare la funzione di variabilità della frequenza cardiaca, progettata per misurare i livelli di stress.
Per il 99% degli utenti, il rilevamento del battito cardiaco con il sensore sul polso è probabile che sia sufficientemente preciso, per gli atleti più esigenti ci sono i sensori esterni.

Per il monitoraggio della frequenza cardiaca durante il nuoto avrai bisogno della fascia toracica HRM-Swim o HRM-Tri. Puoi acquistarli in bundle con la 935 o acquistarli separatamente per 89€ circa.

L’orologio Garmin Forerunner 935 non esegue la mappatura completa ma esegue la navigazione del percorso, con il supporto per i file GPX per il download di percorsi popolari. È anche possibile creare percorsi attraverso il sito Web Garmin Connect in modo semplice e inviarli all’orologio, con un indicatore direzionale che appare sugli schermi delle informazioni durante l’attività.

Lo stato di allenamento è una delle caratteristiche che la 935, un vero e proprio coach. Questo sta diventando sempre più popolare sui dispositivi sportivi, l’idea è che l’orologio ti orienti nei progressi che stai facendo e ti stimoli a guidarti nell’eseguire la giusta dose di esercizi. Il dispositivo osserva il carico dell’allenamento e ti avvisa se ti stai allenando troppo o se lo stai facendo bene. Se smetti di allenarti, il Forerunner 935 ti dirà che ti stai “trattenendo”.

Sono supportati gli intervalli e altri tipi di allenamento, inclusi i programmi di allenamento completi che puoi raccogliere da Garmin Connect, pianificando la data che desideri iniziare (o terminare), che vengono aggiunti al tuo calendario Connect in modo da poterti sincronizzare all’orologio. Da questi saprai cosa dovresti fare ogni giorno.

Inoltre l’inserimento di funzioni per gli sport sulla neve aggiunge un’altra dimensione per lo sciatore o lo snowboarder, e aggiungere lo sci alle attività specifiche offerte dal Garmin 935 ma richiede alcune pressioni di pulsanti. Qui si ottengono dati sulla velocità e la quota, con il tracciamento automatico delle corse. Se fermi l’orologio non continua a monitorare, quindi alla fine avrai dati accurati del tempo reale trascorso a fare sport, piuttosto che il tempo in cui ti sei fermato a scattare foto o a prenderti un caffè.

Batteria

Il più grande fallimento degli smartwatch è la durata della batteria. Ma non per il Forerunner 935, infatti ha una durata in media di circa due settimane. Ovviamente questo varia a seconda del tracciamento, poiché l’esecuzione delle funzioni GPS e HRM esaurirà la batteria più velocemente, circa 24h.
Attivando la funzione UltraTrac si aumenta la durata della batteria, arrivando a circa 60h, riducendo la qualità delle registrazioni.

La ricarica del Forerunner 935 avviene tramite il nuovo caricatore di tipo plug-in Garmin, che si collega al retro dell’orologio.

Conclusioni

Il Forerunner 935 è un dispositivo completo realizzato con una vasta gamma di funzioni multisport. Indossandolo si sente la differenza con i dispositivi Forerunner di livello inferiore sebbene non sia proprio al livello del Fenix ​​5.

L’unico aspetto negativo del Forerunner 935 è che non supporta la musica nativa, offre solo il controllo sulla musica sul telefono. Questo è uno svantaggio rispetto ai dispositivi come TomTom Adventurer o Apple Watch 3, che ti permetteranno di portare la tua musica ed ascoltarla con le cuffie Bluetooth senza bisogno di un telefono.

In conclusione se puoi fare a meno della musica, per l’atleta multi-sport il Garmin Forerunner 935 è assolutamente una gioia!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *