Come riconoscere un Rolex falso

Nel mondo degli orologi di lusso sicuramente i più ambiti dalla maggior parte delle persone sono i Rolex, solo che molte volte purtroppo è possibile trovarsi davanti a delle vere e proprie imitazioni, o se si preferisce contraffazioni, che a colpo d’occhio è difficile distinguere.

Quindi, proprio per questo motivo, quando si decide di acquistare questo bellissimo orologio (che diciamolo rappresenta anche uno Status Symbol) è bene cercare di capire cosa si ha davanti, in modo tale da evitare di spendere soldi per una vera e propria patacca.

Come riconoscere un Rolex falso

Oggigiorno tra i modelli più copiati in assoluto è possibile trovare gli orologi appartenenti alle collezioni Rolex Detejust e Submariner, che sono così ben fatti che tante volte possono essere ingannati addirittura i venditori esperti, però fortunatamente esistono alcuni piccoli dettagli che permettono di riconoscere un Rolex falso.

La prima cosa in assoluto da fare, sempre e in caso, è quella di rivolgersi a un rivenditore affidabile e conosciuto, in quanto molti spesso e volentieri offrono alla clientela degli orologi originali ma, una volta terminata la transazione, non si premuniscono di offrire né assistenza né la revisione periodica a cui bisogna sottoporre il proprio Rolex.

Evitare, o quanto meno fare molta attenzione, ad acquistare online come Ebay o su portali di annunci come Subito, in quanto è molto facile incontrare dei rivenditori fraudolenti che non si fanno scrupoli a vendere merce palesemente contraffatta, quindi scongiurare pericoli meglio stare lontani da questi siti.

Se vuoi approfittare delle offerte online di Rolex usati, nuovi o per investimento, ti consigliamo di controllare le aste di Catawiki dove ogni lotto viene accuratamente controllato e stimato da un esperto.

Come riconoscere un Rolex originale da uno falso

Distinguere, o meglio riconoscere un Rolex originale da uno falso è una cosa che possono fare anche gli acquirenti più inesperti, basta semplicemente seguire attentamente questi 8 piccoli ed utili consigli:

Guardare l’incisione del numero di serie e del modello

Tutti i Rolex originali hanno il numero di serie e del modello, sostanzialmente si tratta di un’incisione molto profonda la quale viene realizzata, in modo assolutamente perfetto, con delle linee molto sottili e solide le quali esattamente come il bordo di un diamante brillano alla luce.

Ovviamente questo dettaglio manca in un orologio falso, perché non solo la qualità dell’incisione è decisamente inferiore ma i punti sono anche molto meno marcati, tanto è vero che può anche capitare di trovare dei numeri il cui aspetto risulta parecchio “sabbioso”.

Controllare le stampe e le incisioni varie

Molto spesso i Rolex contraffatti oltre a non possedere grandissime qualità e presentare una scarsissima manifattura non hanno nemmeno stampato sopra il nome della nota marca, o in alternativa il logo, che un modello originale ha sempre inciso sopra la corona.

Aprire l’orologio

Può sembrare un consiglio bizzarro ma in realtà non è così, perché il Rolex funziona grazie a un mix formato da un meccanismo meccanico di alta manifattura e tecnica orologiaia, senza contare che su ogni movimento sarà possibile trovare stampata sopra la scritta “Rolex”, la quale permetterà di riconoscere un modello originale. Inoltre fate attenzione ai movimenti al quarzo, in quanto la maggior parte degli orologi realizzati dalla celebre marca possiedono movimenti meccanici.

Osservare attentamente Cyclope, la lente d’ingrandimento per la data

La Cyclope è una lente d’ingrandimento che, a partire dal 1953, la Rolex ha deciso di apporre sulle finestrella della data presente sul quadrante, in tutti i modelli originali questo strumento ha una forma convessa e permette di ingrandire la data fino a 2,5 volte.

Invece, qualora ci trovassimo davanti a un’imitazione, la Cyclope si presenterà piatta e la data non avrà la visibilità e la leggibilità che dovrebbe avere, ovvero il suo ingrandimento non sarà assolutamente pari a 2,5 volte.

Verificare l’impermeabilità

Tutti i Rolex originali hanno un adeguato grado di impermeabilità all’acqua, il quale gli consente di poter superare agevolmente un test adeguato, al contrario di un orologio falso che finirebbe per rovinarsi e, in questo caso, potrebbe essere difficile restituirlo.

Il peso

Per sapere se si è davanti a un modello autentico anche il peso potrebbe aiutarci, in quanto un orologio falso (che generalmente viene realizzato con dei materiali molto meno dispendiosi, quindi più economici) non solo sarà più leggero ma anche nettamente più fragile.

Attenzione al Fondello Trasparente

Gli unici modelli Rolex realizzati con un Fondello Trasparente, (tra l’altro anche piuttosto rari) sono quelli vintage risalenti al 1930, quindi qualora l’orologio mostrasse il meccanismo probabilmente sarà contraffatto.

Cercare con la lente d’ingrandimento il Cristallo micro inciso

Il Cristallo micro inciso è stato inserito a partire dal 2002, sostanzialmente si tratta di una microincisione del logo della Rolex posizionata sulle ore 6 del vetro, però è molto difficile riuscire a vederla ad occhio nudo quindi per questo motivo occorre l’ausilio di una lente d’ingrandimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *