Casio G shock, gli orologi indistruttibili

Esistono gli orologi indistruttibili? La risposta è sì, se si chiamano Casio G-Shock.  Robusti, versatili nelle funzionalità e unici nel design questi orologi nascono nel 1983, grazie a un’intuizione dell’ingegnere nipponico Kikuo Ibe, che si era prefissato l’obiettivo di realizzare per Casio un nuovo orologio capace di soddisfare i parametri del concetto “triple 10”: durata della batteria di 10 anni, resistenza a cadute da 10 metri di altezza e resistenza all’acqua fino a 10 bar. Dopo oltre 300 esemplari e altrettanti test effettuati, il risultato fu il DW-5000C-1A, il primo orologio G-Shock che ha aperto la strada al prodotto più celebre della casa produttrice del Sol Levante, diventato oramai uno status symbol. La Casio, in 37 anni, ha continuato a sviluppare e a perfezionare i suoi G-Shock, senza mai discostarsi dal design originale.

Robustezza e affidabilità marchi di fabbrica dell’orologio Casio G-Shock

I modelli G-Shock sono conosciuti in tutto il mondo per robustezza, affidabilità, durata e precisione e per alcune funzionalità apprezzate dagli appassionati di orologi adatti alle situazioni estreme.

“Triple 10”, come detto nell’introduzione, è la dicitura con la quale Casio indica i tre requisiti che rendono i modelli della linea resistenti a ogni sollecitazione. Resistenza agli urti fino a 10 metri di altezza. La durata della batteria di 10 anni. La possibilità di essere usato sott’acqua, per l’impermeabilità fino a 10 bar, portata poi a 20 bar. Sia la forma che i materiali usati devono soddisfare l’obiettivo di costruire un orologio indistruttibile. Così, fin dal primo modello del 1983, Casio ha conservato la particolare struttura di base pensata e progettata dall’ingegnere Kikuo Ibe.

Innovazione tecnologica per un design inconfondibile

Gli orologi G-Shock sono caratterizzati da una cassa di dimensioni importanti ma non eccessive, che li rendono particolarmente adatti per lo sport. 

La montatura sporgente fa sì che i pulsanti e il display siano protetti dagli urti da tutte le angolazioni.
I materiali sono accuratamente scelti e lavorati per durare nel tempo ed essere motivo di pregio estetico.

Oltre ai classici modelli digitali, Casio ha prodotto G-Shock con display analogico-digitale in varie combinazioni di colore come il G-Shock bianco, il G-Shock nero o il G-shock nero e oro.

Se la caratteristica principale è la robustezza, un altro fattore che ha determinato il successo di questa linea è la costante innovazione tecnologica. Funzione solare, ricezione del segnale radio, corona elettronica e tecnologia smart access per impostare le diverse funzionalità sono solo alcuni esempi.

Conosciamo alcuni modelli

La linea G-Shock vanta numerosi modelli.
Non si può dimenticare il G-Shock Mudmaster (letteralmente “signore del fango”), che si autoalimenta con un sistema di ricarica solare ed è dotato di un radio-controllo per dare sempre l’ora esatta. Oltre ad avere il vetro antigraffio, illuminazione led, un cronometro di precisione. Il tutto per un design molto elegante e di facile lettura, che non dimentica la propria resistenza agli urti tipica della famiglia G-Shock.

Robusti, resistenti agli urti, innovativi e trendy sono solamente alcune delle caratteristiche degli orologi Baby-G, ispirati ai modelli della collezione G-Shock e pensati per essere messi al polso delle donne. Anche per questa serie sono usati materiali come l’acciaio inox e la resina. Inoltre, la maggior parte dei modelli Baby-G è resistente all’acqua fino a 20 bar.

Si possono ricordare poi gli esemplari G-Steel (acciaio), una sotto-collezione dei modelli G-Shock, con i quali condivide la robustezza ma da cui si differenzia soprattutto per la cassa in acciaio inossidabile.

In conclusione

I modelli di orologio Casio G-shock sono numerosi e rappresentano un mix d’innovazione tecnologica e resistenza estrema. Sono ideali per sportivi ed esploratori, ma grazie al loro design possono essere utilizzati in tutte le occasioniLe funzionalità sono differenti. Gran parte dei modelli possiede un grande quadrante a lettura digitale o a doppia lettura sia digitale che analogica. Tutte queste qualità hanno fatto sì che si siano diffusi in tutto il mondo e rappresentino modelli molto ricercati da un pubblico eterogeno, sia maschile che femminile.

I prezzi di mercato sono ampiamente accessibili. Possono essere acquistati da un minimo di 40 euro fino a superare i 500 euro. Quello che rimane costante è il formidabile rapporto qualità prezzo.